Il percorso di scale mobili è stato realizzato nel 1983 su progetto dell'architetto Paolo Lattaioli.
è interessante arrivare nel centro storico di Perugia proprio così......
Potete sceglierne 5 musei, ma 8 da visitare (tra questi 3 valgono 1):
-- Cappella di San Severo- affreschi di un Raffaello giovane !!!
-- Galleria Nazionale Dell'Umbria (in Palazzo dei Priori!!!!!!)
-- Museo Archeologico Nazionale Dell'Umbria
-- Museo delle Porte e delle Mura Urbiche
--Pozzo Etrusco (Piazza Danti, 18) !!!
-- Nobile Collegio della Mercanzia !! (Corso Vannucci, 15)
--Nobile Collegio del Cambio !! (Corso Vannucci, 25, accanto N. C. della Mercanzia)
-- Palazzo della Penna (Via Padani, 11)
-- Palazzo Baldeschi al Corso (Corso Vannucci, 66)
-- Museo Capitolare (Piazza IV Novembre, Accesso dal chiostro superiore della Cattedrale)
-- Centro Servizi Museali della Rocca Paolina (accessi da Via Marzia, Piazza Italia- scale mobili, Via Masi e Viale Indipendenza- scale mobili)
--Ipogeo dei Volumni !!! (Via Assiana, 53- P. San Giovanni) fuori le mura di Perugia....
............................
............................
Via Maesta delle Volte: una porta e tanti archi........................
il Palazzo dei Priori (vista dalla Via Fani):
Volete un buon gelato? Noi abbiamo mangiato al BLUE ICE- Gelateria-Yogurteria (Via San't Ercolano 30) Sulla foto: Cocco-limone (a sinistra) e Amarena-limone (a destra) ......gnami!!!
Interno in stile barocco della Chiesa di Sant'Ercolano:
San't Ercolano con la lunga scala-via (Via Sant'Ercolano che si apre dala Via Oberdan)
La Porta Marzia:
nella Rocca Paolina:
non c'è Perugia senza Perugino....o al contrario? La statua di Perugino nei Giardini Carducci:
un bar sopra la Porta Marzia:
ASSISI 27.06.2011.
Dopo la colazione, senza turisti.........la città che si sveglia ed ancora tranquilla:

la Basilica di San Francesco:

Una via più scattata dai turisti- Via Andrea Aloigi:

il piccolo ma bellissimo Chiesa di Santo Stefano (in Via S. Stefano)

il Palazzo del Capitano del Popolo (a sinistra) e l'ex Tempio di Minerva romana oggi è chiesa barocca e si chiama Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva)
Dopo la colazione, senza turisti.........la città che si sveglia ed ancora tranquilla:
la Basilica di San Francesco:
Una via più scattata dai turisti- Via Andrea Aloigi:
il piccolo ma bellissimo Chiesa di Santo Stefano (in Via S. Stefano)
il Palazzo del Capitano del Popolo (a sinistra) e l'ex Tempio di Minerva romana oggi è chiesa barocca e si chiama Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva)
(nell'interno si trova la statua di Santa Chiara)

Fondamenti e la vecchia chiesa sotto la Cattedrale di S. Rufino con il Pozzo della Mensa:

Uno sguardo a sinistra nella Via San Rufino:

l'ex amfiteatro romano con casette medievali e un giardino:

il campanile della Cattedrale di San Rufino:

la Basilica di Santa Chiara:

La Rocca Maggiore dalla Piazza Santa Chiara:

Uno scorcio vicino San Francesco Piccolino:

Interno della Chiesa:

Chiesa Nuova con le statue in bronzo dei genitori di san Francesco:

Particolari interessanti dappertutto nella città.....

Il campanile della Santa Maria Maggiore:
Nel cortine del Vescovado:

Che stretto!!!!!!! (tra Via Borgo S. Pietro e Via S. Apollinaire)

rosone di un monastero, sopra la porta....(via Borgo S. Pietro)

Via Borgo San Pietro:
La facciata di San Pietro :

Abazia di San Pietro- interno
San Damiano (1,5 km da Assisi) Santuario francescano sorto dove San Francesco udì la voce di Cristo e dettò il "Cantico delle Creature". Ancora quasi intatto è il convento che qui fondò Santa Chiara. Da non perdere: la stanza dove morì Santa Chiara.
Fondamenti e la vecchia chiesa sotto la Cattedrale di S. Rufino con il Pozzo della Mensa:
Uno sguardo a sinistra nella Via San Rufino:
l'ex amfiteatro romano con casette medievali e un giardino:
il campanile della Cattedrale di San Rufino:
la Basilica di Santa Chiara:
La Rocca Maggiore dalla Piazza Santa Chiara:
Uno scorcio vicino San Francesco Piccolino:
Interno della Chiesa:
Chiesa Nuova con le statue in bronzo dei genitori di san Francesco:
Particolari interessanti dappertutto nella città.....
Il campanile della Santa Maria Maggiore:
Che stretto!!!!!!! (tra Via Borgo S. Pietro e Via S. Apollinaire)
rosone di un monastero, sopra la porta....(via Borgo S. Pietro)
Via Borgo San Pietro:
Abazia di San Pietro- interno
San Damiano (1,5 km da Assisi) Santuario francescano sorto dove San Francesco udì la voce di Cristo e dettò il "Cantico delle Creature". Ancora quasi intatto è il convento che qui fondò Santa Chiara. Da non perdere: la stanza dove morì Santa Chiara.